Scuola di perfezionamento per ufficiali superiori di
artiglieria in servizio permanente effettivo. Qui gli ufficiali ricevono
un'istruzione teorico-pratica che completa la loro preparazione e la loro
cultura militare e che li rende pronti a coprire cariche e posti di alto
comando. Venne fondata nel 1920 a Bracciano, in provincia di Roma, e trasferita
nel 1925 a Civitavecchia, dove rimase fino al termine della seconda guerra
mondiale. Dal 1946, infatti, la Scuola è ritornata nella sua sede di
Bracciano. In un apposito locale della Scuola vengono conservati i cimeli
dell'Arma e tra questi la bandiera alla quale vennero assegnate tre medaglie
d'oro, una d'argento e una di bronzo. Impropriamente si parla di
S. di A.
per alludere ad altri Istituti di preparazione per i militari dell'Arma, come la
Scuola di Applicazione di Artiglieria di Torino, le Scuole di Tiro d'Artiglieria
di Nettuno, l'Accademia di Artiglieria di Torino (che ha lo scopo di preparare i
nuovi ufficiali in SPE di artiglieria) e le varie e numerose Scuole per Allievi
Ufficiali di Complemento di Artiglieria, che nulla hanno a che vedere con la
S. di A. di Bracciano.